
Progetto di Renato Capozzi, Federica Visconti con Lorenzo Criscitiello e Mario Criscitiello.
La configurazione dell’edificio deriva dalla geometria del lotto triangolare. Esso è diviso su due livelli sovrapposti dei quali il più alto, posto in continuità con l’edifico adiacente, ospita un’aula multifunzionale destinata agli studenti del Dipartimento di Architettura, mentre il secondo, più basso e loggiato, ospita un bar e una balconata aperta sul largo Pignasecca. Da tale loggia si accede, mediante un condotto che scavalca via Forno Vecchio, nel complesso che ospita il Dipartimento di Architettura, opera di Marcello Canino. Al piano terra trovano nuova collocazione, in una condizione di piazza coperta, le attività commerciali e mercatali che già oggi caratterizzano questo luogo. Qui, di sera, potranno essere accolti wine-bar, manifestazioni musicali e teatrali, oltre che - recuperando la tradizione delle logge civiche rinascimentali - rappresentare un luogo coperto per manifestazioni rivolte alla cittadinanza del quartiere e per eventi culturali promossi della vicina Università, a favore dell’ampia e vivace popolazione studentesca.
Related:

Pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno del 26.05.2015
Articolo di di Diego Lama.

Modellazione_Archicad

Modellazione_Archicad Render_3ds Max + Vray

Modellazione_Archicad Render_3ds Max + Vray

Modellazione_Archicad Render_3ds Max + Vray

Modellazione_Archicad Render_3ds Max + Vray

Modellazione_Archicad Render_3ds Max + Vray